COME INFLUISCE LO STRESS SUL BENESSERE DELLA NOSTRA PELLE? ECCO COME TRATTARE LA SECCHEZZA DA STRESS

Proprio perché ci fa da barriera, la pelle è un organo fragile che può essere influenzato da diversi fattori, tra cui lo stress. Lo stress aumenta la secchezza cutanea e i fastidi che ne derivano. In questo articolo spiegheremo come lo stress può rendere la pelle secca e aumentarne i disagi. Vedremo anche come possiamo trattarla.
Cos'è lo stress?
Lo stress è una reazione della mente e del corpo ad un particolare evento o ad una condizione psicologica. Può trattarsi di un rumore forte, di un esame, di una gara, di un incidente, di pressioni sul lavoro o di qualsiasi altra situazione che possa “scombussolarci”. In certi casi, lo stress è anche utile, in quanto mobilita le nostre energie in modo da farci reagire immediatamente. Non va però confuso con l'ansia, che ci anticipa una minaccia futura, né con l'angoscia, che è una sensazione di disagio accompagnata da una sensazione fisica di oppressione.
Come reagisce il corpo allo stress? Inizialmente, produce uno shock che annebbia la mente, abbassa i livelli di glucosio nel sangue e riduce il tono muscolare. L'organismo secerne quindi ormoni, come l'adrenalina e il cortisolo, per aiutare il corpo a riprendersi: la frequenza cardiaca e la temperatura corporea aumentano. Tutto ciò può portare a tachicardia, tensione, stanchezza, vertigini o nausea.
Lo stress può essere acuto, ovvero causato da un singolo evento, ma può anche diventare cronico se si è costantemente esposti a situazioni difficili. I livelli di cortisolo rimangono elevati, il che può affaticare l'organismo ed accentuare gli effetti dello stress.
In che modo lo stress influisce sul benessere della nostra pelle?
Lo stress psicologico, soprattutto se cronico, può creare disagi alla nostra pelle. La produzione di cortisolo in situazioni impreviste intensifica lo stress ossidativo. Questo processo genera radicali liberi, molecole che il corpo produce naturalmente. Tuttavia, se prodotti in eccesso, i radicali liberi possono creare fastidi alla pelle, rendendola secca e opaca, più sensibile e soggetta alla formazione di macchie.
Lo stress destabilizza la barriera cutanea e lo strato idrolipidico, che non riesce più a svolgere in maniera ottimale la sua funzione protettiva. Inoltre, lo stress attiva il sistema immunitario e aumenta la produzione di sebo. Ne consegue che l’inquinamento, i raggi UV e altri fattori esterni rendono la pelle più vulnerabile. Essa non riesce più a trattenere la giusta quantità di acqua e tende a disidratarsi. Il risultato è una sensazione di pelle che tira e più soggetta all’invecchiamento.
Ecco i disagi più comuni .
Secchezza severa
La secchezza severa può manifestarsi in periodi di stress in particolar modo nei soggetti con pelle a tendenza atopica, che sono geneticamente predisposti, ma può interessare anche altre tipologie di pelle. Inoltre, sebbene si manifesti soprattutto nei bambini, può colpire anche gli adulti. La secchezza severa si manifesta con chiazze rosse sulla pelle che provocano prurito. Compaiono principalmente nelle pieghe dei gomiti e delle ginocchia, sul viso, sulle mani e sul cuoio capelluto.
Imperfezioni
Spesso, lo stress provoca un'eccessiva secrezione di sebo da parte delle ghiandole sebacee, con conseguente comparsa di imperfezioni e impurità, soprattutto su viso, petto e schiena. In alcuni casi, possono anche lasciare segni. Per trattare le imperfezioni sulla pelle secca sono necessari prodotti specifici e trattamenti mirati per regolare la produzione di sebo. Vi consigliamo dunque di rivolgervi al vostro dermatologo di fiducia per un trattamento personalizzato.
Psoriasi
Non sappiamo con certezza se lo stress sia una delle cause della psoriasi, ma sicuramente può influire su questo problema della pelle, in quanto attiva il sistema immunitario. I segnali sono chiazze rosse con piccole parti di pelle morta, accompagnate da prurito, che può portare a maggiore irritazione. Le chiazze si manifestano soprattutto sulle parti del corpo sottoposte a frizione, come il cuoio capelluto, le unghie, le mucose, ecc.
Come trattare la secchezza cutanea causata dallo stress
Esistono diversi modi per trattare la pelle resa secca dallo stress:
- Imparare a gestire lo stress. Trovate delle strategie per limitarne gli effetti, come il rilassamento, la meditazione, la respirazione o lo yoga;
- Seguire una dieta sana ed equilibrata;
- Fare attività fisica;
- Evitare il consumo di alcol e caffeina;
- Avere un sonno regolare e dormire un buon numero di ore;
- Utilizzare prodotti di skincare adatti al proprio tipo di pelle;
- Consultate il vostro medico se notate la presenza di imperfezioni o chiazze di cui non riuscite ad identificare l'origine. Il vostro dermatologo saprà darvi una risposta e trovare il trattamento più adatto a voi;
- Prendetevi cura della vostra pelle ogni giorno. La pelle secca ha bisogno soprattutto di una crema emolliente e idratante. Occorre inoltre nutrirla spesso in modo che la sua barriera protettiva torni ad essere efficace.
Possiamo concludere affermando che tutti i tipi di pelle, e in particolare la pelle secca, subiscono gli effetti dello stress. Corpo e mente sono sempre collegati tra loro e, se uno dei due è disturbato, anche l'altro ne risentirà. È quindi fondamentale conoscere il proprio tipo di pelle e le proprie predisposizioni. Non solo è importante prendersi cura della pelle di viso e corpo, ma anche imparare a gestire lo stress. Infine, ricordate che ciascuno di noi è diverso e che il trattamento più adatto a voi sarà senz’altro personalizzato. Rivolgetevi al vostro dermatologo di fiducia per una consulenza personalizzata.