COME TRATTARE LA PELLE SECCA, RUVIDA E IRREGOLARE?

cheratosi

La vostra pelle si presenta ruvida al tatto con delle piccole imperfezioni simili a puntini rossi su braccia, cosce, glutei o viso? Questa condizione può verificarsi a qualsiasi età e non ha particolari effetti, ma può risultare antiestetica. Raramente, la cheratosi pilare può portare a prurito o creare fastidi. Quindi, cosa possiamo fare per trattarla al meglio e tornare ad avere una pelle liscia e vellutata?

La pelle ruvida? 

Questa condizione più conosciuta come “pelle d'oca” o “pelle a fragola”, è dovuta ad una sovrapproduzione di cheratina. Normalmente, la cheratina aiuta a preservare la struttura della pelle. Tuttavia, se si verifica un accumulo di questa proteina, si vanno ad ostruire i pori e i follicoli piliferi.

Le cause di questo accumulo non sono ancora note, anche se la genetica gioca un ruolo importante è più comune nelle pelli secche e a tendenza atopica, nelle donne e in inverno, quando le temperature sono più basse.

Routine di esfoliazione

Per attenuare gli effetti è fondamentale adottare una routine di skincare in cui il primo step è l'utilizzo di prodotti esfolianti.

Dopo aver rimosso il trucco e le impurità con un detergente delicato, occorre eliminare le cellule morte della pelle, operazione da compiere una o due volte alla settimana. In questo modo attiverete il ricambio cellulare e andrete a prevenire l'ostruzione dei pori. Attenzione, però, a quale prodotto scegliete. Alcuni esfolianti possono essere troppo aggressivi per la pelle.

Esistono diversi tipi di esfolianti: meccanici, chimici ed enzimatici.

  • Esfolianti meccanici
  • Esfolianti chimici: sono invece a base di prodotti acidi, come l'acido glicolico, l'acido lattico o l'acido salicilico, provenienti da piante o prodotti sinteticamente. Questo tipo di esfolianti è una buona alternativa per la vostra pelle, in quanto sono più delicati.
  • Esfolianti enzimatici: contengono acidi della frutta. Sono utili per ridurre la cheratosi, poiché rimuovono la pelle morta dalla superficie dell'epidermide. Questo metodo di esfoliazione è anche il più delicato.

Prodotti idratanti ed emollienti

Dovete sempre idratare la vostra pelle e far sì che resti sempre ben idratata. Se è troppo secca, infatti, l'umidità evapora. L'idratazione è fondamentale per mantenere la pelle morbida ed elastica, proteggerla da sostanze che potrebbero irritarla e dai fattori ambientali. Per questo motivo, è importante utilizzare ogni giorno un buon prodotto idratante e uno emolliente per mantenere l'idratazione. Noterete che le imperfezioni andranno a ridursi.

Esistono due tipi di emollienti:

  • Emollienti idrofili, dalla texture fluida e una base acquosa (alcoli, glicerina, ecc.) che la pelle assorbe più rapidamente.
  • Emollienti lipofili, più grassi e composti da oli, burri, ecc., che hanno un effetto più duraturo.

Sul mercato potete trovare una vasta gamma di prodotti, tra cui lozioni, creme, spray, unguenti e saponi. 

Oltre all'uso di emollienti, consigliamo di bere acqua a sufficienza durante il giorno e di utilizzare un umidificatore in casa se l'ambiente è troppo secco.

Cheratolitici

I cheratolitici sono molto utili per rimuovere la pelle morta che si accumula sulla superficie dell'epidermide e ostruisce pori e follicoli piliferi. I cheratolitici si trovano solitamente nei prodotti che vi abbiamo già indicato: creme, lozioni e gel.

I più noti sono l'acido salicilico e l'urea. L'acido salicilico, originariamente estratto dal salice e presente in molte piante, soprattutto in frutta e verdura. Anche l'urea aiuta a ridurre gli accumuli di pelle morta e ha proprietà idratanti ed emollienti. 

Se avvertite una sensazione di particolare fastidio o disagio, rivolgetevi ad un medico specializzato per valutare se sia opportuno un trattamento con peeling o laser.

Cosa non fare

È fondamentale adottare dei semplici accorgimenti quotidiani ed evitare certe abitudini:

  • Non bisogna grattarsi in caso di prurito, si rischia di provocare ulteriore irritazione. Per lo stesso motivo, non cercate di far scoppiare i puntini rossi sulla pelle.
  • Evitate di indossare tessuti in acrilico, poliestere e lana. Indossate invece abiti non aderenti e tessuti traspiranti.
  • Non fate docce o bagni troppo frequenti e non usate acqua troppo calda: potreste disidratare la pelle. La temperatura ideale è compresa tra 30 e 38 °C e la frequenza ideale è di una doccia al giorno.
  • Non prendete farmaci senza consultare il vostro medico. Per qualsiasi dubbio, parlatene con il dermatologo. Non assumete prodotti per via orale e non applicate prodotti senza prima aver informato il vostro medico.

Seguendo questi consigli, la vostra pelle risulterà nel complesso più liscia e luminosa: tutto dipende da voi!