PELLE SECCA: SAPER RICONOSCERLA, COMPRENDERNE LE CAUSE E TRATTARLA NEL MODO GIUSTO

La pelle secca, si ha quando la pelle non trattiene la quantità di umidità necessaria, e diventa ruvida, dando una sensazione di pizzicore e prurito. Dal punto di vista scientifico, la pelle secca è causata da un danno agli strati idrolipidici e allo strato più esterno dell’epidermide, entrambi necessari per mantenere un'idratazione ottimale e reagire ai fattori ambientali. Diversi fattori contribuiscono alla secchezza cutanea, e sono sia di natura interna (genetica) o esterna, come alcune condizioni ambientali, l’uso di detergenti inadeguati e altro ancora.
Quali sono le caratteristiche della pelle secca?
I segnali della secchezza severa variano da persona a persona, ma alcuni fattori sono ricorrenti, tra cui:
- Pelle ruvida: la pelle secca ha spesso una texture ruvida al tatto. Le cellule morte si accumulano infatti sulla sua superficie, dando una sensazione di screpolatura.
- Pelle che tira: la pelle secca può provocare una spiacevole sensazione di pizzicore, soprattutto subito dopo la detersione o quando si è esposti ai fattori ambientali.
- Prurito: il prurito è un segnale comune della pelle molto secca. La secchezza può causare prurito. Grattandosi troppo, si rischia poi di danneggiare lo strato idrolipidico della pelle.
- Pelle arrossata: la pelle secca è soggetta ad arrossamenti, soprattutto nelle zone sensibili del viso come le guance e il contorno occhi. Il rossore della pelle dovuta alla disidratazione.
- Pelle screpolata: in caso di secchezza severa, la pelle si può screpolare, soprattutto nelle zone in cui è più spessa, come talloni e gomiti.
- Pelle più sensibile: la pelle secca può diventare più sensibile agli agenti esterni o cambiamenti climatici. La pelle secca può reagire in modo eccessivo a questi fattori e creare una sensazione di disagio.
- Pelle opaca: la pelle secca ha un aspetto spento e poco luminoso. Quando è disidratata, la pelle perde infatti la sua naturale luminosità e appare stanca e spenta.
Pelle secca: come riconoscerla
Per capire se siete soggetti a pelle secca, vi consigliamo di rivolgervi ad un bravo dermatologo, che sarà in grado di valutare le caratteristiche della vostra pelle, di identificare eventuali alterazioni e di formulare una valitazione accurata.
Oltre a chiedervi informazioni sulle vostre abitudini quotidiane di skincare, il dermatologo può utilizzare strumenti specifici per valutare le condizioni della vostra pelle, come la misurazione del grado di idratazione.
Questi dispositivi possono essere utilizzati per valutare il grado di idratazione delle cellule cutanee.
Trattamento della pelle secca: consigli e prodotti efficaci
Idratare la pelle nel modo giusto
Quando dobbiamo trattare la pelle secca, l'idratazione è fondamentale. Scegliete prodotti idratanti adatti al vostro tipo di pelle, preferibilmente quelli che contengono ingredienti come acido ialuronico, glicerina o squalano. Applicate sempre la crema idratante dopo la doccia o il bagno, quando la pelle è ancora leggermente umida, per favorire l'idratazione. Una buona routine di skincare quotidiana è fondamentale per mantenerla idratata.
Detergere delicatamente la pelle
Evitate i detergenti aggressivi anche se avete la pelle grassa, perché possono danneggiare lo strato protettivo della pelle, rendendola ancora più secca. Scegliete invece detergenti e prodotti delicati e con azione emolliente, come i syndet, e saponi delicati. Evitate anche docce o bagni molto caldi, perché possono accentuare la disidratazione. Lavatevi con acqua tiepida e asciugate la pelle tamponandola delicatamente con un asciugamano morbido.
Protezione dai fattori ambientali
La pelle secca tende ad essere più vulnerabile ai fattori ambientali. Utilizzate quindi una crema che agisca come una barriera protettiva per favorire l'idratazione e proteggere la pelle. Scegliete un prodotto contenente cera d'api, burro di karité o olio di jojoba. Cercate anche di evitare abitudini che possono seccare ulteriormente la pelle, come l'eccessiva esposizione al sole, al vento secco e freddo.
Dieta equilibrata e una buona idratazione
È importante idratare sia il corpo che la pelle. È fondamentale bere acqua a sufficienza durante il giorno per mantenere la pelle idratata. Inoltre, è bene seguire una dieta equilibrata, ricca di frutta e verdura, acidi grassi essenziali e antiossidanti che aiutano a mantenere la pelle in buone condizioni e a prevenirne l'invecchiamento precoce.
Di quali trattamenti aggiuntivi ha bisogno la pelle secca?
Oltre alla routine di skincare quotidiana, esistono alcuni trattamenti complementari che possono aiutare a migliorare la condizione di pelle secca. Un'esfoliazione delicata può aiutare a rimuovere le cellule morte e a favorire il rinnovo cellulare. Pertanto, scegliete esfolianti delicati. Inoltre, l'uso di maschere idratanti e lenitive può aiutare a lenire la sensazione di pizzicore. Potete provare maschere che contengano ingredienti come l'aloe vera o l'olio di mandorle dolci.