ESFOLIAZIONE E PELLE SECCA: COME OTTENERE UNA PELLE MORBIDA E IDRATATA

Ogni tipo di pelle ha bisogno di una routine di skincare quotidiana e di buone abitudini specifiche per il suo trattamento. Pelli normali, grasse e secche: tutte necessitano di attenzioni particolari per essere mantenute sempre al top. Nel caso della pelle secca, ad esempio, la cui secchezza è dovuta a una carenza di acqua o lipidi, è necessario ripristinare lo strato idrolipidico e proteggerlo dai fattori ambientali.

L'esfoliazione è uno step fondamentale nella routine di skincare per la pelle secca. In un primo momento verrebbe anche da pensare che l’esfoliazione possa peggiorare la secchezza, ma non è assolutamente così, anzi: utilizzando i prodotti adatti e facendola nel modo corretto, l'esfoliazione può migliorare nettamente la routine di skincare quotidiana per la pelle secca.

L'importanza dell'esfoliazione per la pelle

Il processo di esfoliazione consiste semplicemente nella rimozione delle cellule morte che tendono ad accumularsi sulla superficie cutanea. Tali cellule, se in eccesso, possono rendere la pelle opaca e ostruire i pori. Tutto ciò può anche provocare l'insorgenza di imperfezioni o brufoli.

Grazie ad una corretta esfoliazione potrete ottenere una pelle più pulita e con meno imperfezioni. Il risultato sarà una pelle dall'aspetto sano e luminosa. 

Perché l'esfoliazione fa bene alla pelle secca?

La secchezza cutanea tende a dare fastidio, aumentando la sensazione di pelle che tira e creando arrossamenti. Questo tipo di pelle ha bisogno di un trattamento specifico per ripristinare la barriera cutanea e proteggerla dai fattori ambientali. Per questo motivo, a volte si pensa erroneamente che l'esfoliazione non sia uno step fondamentale nella routine di skincare quotidiana per la pelle secca.

Inoltre, la pelle secca tende generalmente a produrre un eccesso di cellule morte sulla sua superficie, ragion per cui i prodotti idratanti agiscono con più difficoltà e non riescono ad idratarla intensamente.

Ecco perché l'esfoliazione della pelle secca è importante:

  • Aiuta l'efficacia del trattamento, perché rimuove le cellule morte;
  • Favorisce il rinnovo cellulare e rende la pelle morbida.

Che tipo di esfoliante è consigliato per la pelle secca?

L'esfoliante deve essere scelto con molta attenzione per rimuovere le impurità nel rispetto della barriera cutanea.

Esfolianti chimici

Questo tipo di esfolianti agisce sciogliendo i legami tra le cellule morte della pelle.

Esistono due tipi di esfolianti chimici:

  • Gli alfa-idrossiacidi (AHA), tra cui l'acido glicolico e l'acido lattico; le loro proprietà li rendono perfetti per contrastare gli effetti della pelle secca.
  • I beta-idrossiacidi (BHA), come l'acido salicilico; essi sono solitamente più adatti alle pelli grasse. Nel caso di pelle secca, occorre utilizzarli con moderazione.

Esfolianti fisici

Questa seconda categoria di esfolianti elimina la pelle morta rimuovendola fisicamente. Tra gli esfolianti fisici troviamo gli scrub allo zucchero, le spazzole per la pulizia del viso. Per evitare di danneggiare o irritare la pelle secca, è consigliabile optare per un esfoliante delicato.

Come scegliere l’esfoliante più adatto

Tutti gli esfolianti chimici offrono un'esfoliazione uniforme e più delicata rispetto a quelli fisici. Sono più adatti alla pelle secca, anche se i loro effetti possono sembrare meno immediati rispetto a quelli degli esfolianti fisici.

Ecco alcune buone abitudini per esfoliare la pelle secca:

La pelle secca è un tipo di pelle più sensibile che necessita di trattamenti adeguati e delicati. Il segreto sta nel ripristinare la barriera cutanea potenziando l'idratazione e la presenza naturale di lipidi.

Gli step fondamentali nella routine di skincare quotidiana

Per un'esfoliazione efficace, occorre seguire quattro step fondamentali:

  • Prima di tutto, detergere la pelle con prodotti delicati. Si prepara così la base per gli step successivi.
  • Applicare il prodotto esfoliante (fisico o chimico) che avete scelto
  • Se avete scelto un esfoliante chimico, dovrete poi risciacquare la pelle e asciugarla tamponandola leggermente con un asciugamano
  • Infine, applicare un prodotto idratante. Questo è il momento ideale per applicare la crema idratante, poiché, dopo l'esfoliazione, sarà in grado di penetrare in profondità nella pelle.

Errori da evitare

Il processo di esfoliazione in sé porta benefici alla pelle secca, ma è importante evitare alcuni errori che potrebbero irritarla.

  • Non esfoliare troppo spesso: per evitare di danneggiare la pelle secca, è consigliabile esfoliare non più di una o due volte alla settimana.
  • Scegliere i prodotti giusti: per evitare di irritare la pelle, optare per prodotti non troppo aggressivi, come gli esfolianti granulari.
  • Applicare una crema idratante: la pelle è più ricettiva ai trattamenti dopo l'esfoliazione. Non dimenticate quindi di applicare una buona crema idratante.
  • Applicare la protezione solare: dopo l'esfoliazione, la pelle è più sensibile al sole, è quindi necessario applicare sempre una protezione solare per proteggerla dai raggi UV.

Ecco qualche altro consiglio per prendersi cura della propria pelle

Per prevenire la secchezza cutanea e mantenere efficace la barriera protettiva della pelle, possiamo adottare sia misure interne che esterne.

Misure esterne

La prima cosa da fare è proteggere la barriera protettiva della pelle. Occorre applicare tutti i giorni una crema idratante per combattere la sensazione di secchezza. È preferibile scegliere una crema idratante che contenga ingredienti specifici come l'acido ialuronico o il burro di karité. Questi ingredienti attivi, sono ideali per ripristinare la barriera lipidica della pelle. È importante proteggere la pelle secca dai fattori ambientali come il freddo e i raggi UV.

Misure interne

Una delle cause principali della pelle secca è la scarsa idratazione. Per questo motivo, si consiglia sempre di bere 1-2 litri di acqua al giorno per mantenere un buon livello di idratazione. Inoltre, è importante adottare uno stile di vita sano con un'alimentazione che includa frutta, verdura e alimenti ricchi di omega-3.

Alcuni semplici consigli, come la scelta di prodotti contenenti acido ialuronico e l'assunzione di una quantità sufficiente di liquidi, contribuiscono a mantenere la pelle morbida e idratata.

Esfoliazione: uno step fondamentale per idratare la pelle secca

Come abbiamo già visto, integrando la routine di skincare quotidiana con una buona esfoliazione, si mantiene la pelle ben idratata. L'esfoliazione rappresenta un passaggio semplice ma fondamentale nel trattamento della pelle secca, poiché la prepara all'applicazione della crema idratante. Naturalmente poi, ogni tipo di pelle reagisce in modo diverso. Per questo motivo, occorre sempre testare la propria pelle. A seconda del grado di tolleranza della vostra pelle, potrete personalizzare la routine di skincare quotidiana per ottenere ottimi risultati dai vostri cosmetici e far sì che la vostra pelle sia sempre luminosa e ben idratata.