FATTORI AMBIENTALI E PELLE SECCA: COME PROTEGGERE LA PELLE DAI FATTORI ESTERNI?

Tendiamo a non farci caso, ma la nostra pelle è esposta ogni giorno a numerosi fattori ambientali. Sole, freddo, vento, inquinamento e raggi UV contribuiscono a rendere la pelle secca. Per proteggere la pelle secca da questi fattori e dall'invecchiamento precoce, è fondamentale adottare una buona routine di skincare. In questo articolo vi daremo alcuni consigli su come proteggere la vostra pelle e mantenerla sempre luminosa.
I fattori ambientali “nemici” della pelle
Qualunque sia il vostro tipo di pelle, questa barriera naturale del nostro corpo deve confrontarsi ogni giorno con diversi fattori ambientali, sia di origine naturale (come il sole o il freddo) o generati dall'uomo (come l'inquinamento atmosferico). Essi possono alterare l'equilibrio della pelle e creare disagi alla barriera idrolipidica, fondamentale per mantenere la pelle idratata.
Per proteggere la nostra pelle, è necessario proteggerci dai seguenti fattori:
Sole: i raggi ultravioletti possono indebolire le fibre di elastina e collagene della pelle, facendola “rilassare” troppo e portando alla formazione di rughe.
Condizioni atmosferiche: freddo, vento e aria secca sono fattori ambientali che disidratano la pelle. Chi ha la pelle secca dovrebbe cercare di evitare ambienti troppo freddi, ventosi o secchi per quanto possibile.
Inquinamento atmosferico: tutte le polveri sottili presenti nell'aria possono contribuire ad accelerare il processo di invecchiamento della pelle.
Come è fatta la nostra pelle
Proteggere la nostra pelle è molto importante perché è l'organo più esteso del nostro corpo. Composta da epidermide, derma e ipoderma, essa ci protegge dal mondo esterno nel corso di tutta la nostra vita. Per questo motivo, è molto importante prendersene cura e proteggerla dai numerosi fattori esterni che possono creare disagi.
Naturalmente, la pelle stessa è in grado di attivare efficaci meccanismi di difesa. Ad esempio, aumentando la produzione di melanina quando è esposta ai raggi ultravioletti. Tuttavia, ciò potrebbe non bastare in caso di esposizioni prolungate e frequenti. Per evitare che la pelle perda la sua capacità di trattenere l'acqua, con conseguente secchezza cutanea, occorre adottare delle strategie per proteggerla.
Strategie per proteggere la pelle secca
Per mantenere in condizioni ottimali lo strato idrolipidico e ridurre il rischio di secchezza cutanea, si può optare per diverse strategie. Vediamole insieme.
Uno stile di vita sano
La prima cosa da fare, qualunque sia il vostro tipo di pelle, è adottare uno stile di vita sano. Mangiando molta frutta e verdura ricca di vitamine e sali minerali, infatti, nutrirete anche la vostra pelle. In caso di pelle secca, consigliamo inoltre di bere 1-2 litri di acqua al giorno per evitare carenza idrica e garantire una corretta idratazione durante la giornata. Infine, è fondamentale dormire un numero sufficiente di ore e in buone condizioni, poiché un sonno di qualità aiuta la pelle a rigenerarsi.
Una buona routine di skincare
I prodotti cosmetici possono aiutare a preservare lo strato protettivo in caso di pelle secca. Integrandoli nella vostra routine di skincare quotidiana, questi step vi aiuteranno a mantenere una pelle sana ogni giorno:
- Step 1 - Detersione: per cominciare, detergete delicatamente la pelle per rimuovere tutte le impurità.
- Step 2 - Esfoliazione: la fase successiva consiste nell'esfoliare la pelle per rimuovere le cellule morte e prepararla agli step successivi della vostra skincare. Scegliete un metodo di esfoliazione delicato se avete la pelle secca.
- Step 3 - Idratazione: la vostra pelle ha bisogno di un'idratazione profonda. Utilizzate una buona crema idratante per mantenerla sempre elastica.
- Step 4 - Protezione: ultimo ma non da meno, ricordatevi di applicare sempre una protezione solare per proteggere la pelle dai raggi UV.
Utilizzare i prodotti giusti
Naturalmente, i prodotti per il trattamento della pelle vengono appositamente studiati per soddisfare le esigenze della pelle secca. È quindi fondamentale scegliere i prodotti adatti a questo scopo: ovvero prodotti delicati.
Vi consigliamo di optare per prodotti altamente idratanti e nutrienti contenenti ingredienti come burro di karité, glicerina o acido ialuronico. In questo modo potrete trattare efficacemente la secchezza cutanea.
Qualche consiglio per proteggere la vostra pelle ogni giorno
Vediamo infine alcuni consigli pratici che vi aiuteranno a proteggere la vostra pelle secca.
Proteggere la pelle tutto l'anno
Ogni stagione presenta le proprie sfide per la nostra pelle. In inverno, copritevi bene e fate attenzione all'aria secca che può incidere sulla secchezza cutanea. Per contrastare gli effetti del riscaldamento domestico, procuratevi un umidificatore. Nella stagione calda, optate per indumenti leggeri e poco aderenti e usate sempre la protezione solare.
Ridurre al minimo l'impatto dell'inquinamento
La pelle secca è inoltre esposta all'inquinamento atmosferico. Se vivete in un'area urbana dove c'è un'alta concentrazione di polveri sottili, è importante detergere la vostra pelle quando tornate a casa. Questo rimuoverà le impurità e limiterà il loro effetto sulla barriera cutanea.
Affrontare le sfide dell'ambiente
Anche se i fattori ambientali possono essere numerosi, una buona routine di skincare quotidiana, insieme a delle buone abitudini, possono fare la differenza. Innanzitutto, la barriera protettiva della pelle, che in questo caso è soggetta a secchezza, ha bisogno di tutta la vostra attenzione.
Utilizzate ogni giorno una buona crema idratante, evitate di fare bagni molto caldi e bevete acqua a volontà. Combinando tutti questi piccoli accorgimenti, andrete ad idratare la vostra pelle in profondità garantendole un'adeguata protezione in ogni momento. La vostra pelle sarà idratata, luminosa e perfetta per affrontare la giornata.