COSA SIGNIFICA “PELLE A TENDENZA ATOPICA” E COME POSSIAMO TRATTARLA?

Soffrite di pelle molto secca, arrossamenti e prurito ? Potreste avere la pelle a tendenza atopica o con secchezza severa. Si tratta di una condizione della pelle che può manifestarsi a qualsiasi età, ma che è particolarmente diffusa nei bambini (circa 1 su 10 secondo l'INSERM, l'Istituto Nazionale Francese per la Salute e la Ricerca Medica). Oltre all'aspetto antiestetico delle chiazze rosse e all'irritazione che provocano, queste possono anche creare disagi. Quali sono le origini della pelle a tendenza atopica e quali sono i modi per trattarla? Ve lo spieghiamo in questo articolo.

Cosa significa avere la pelle a tendenza atopica?

Come si fa a capire se la vostra è una pelle a tendenza atopica? Qui di seguito ne descriveremo in dettaglio i segni e le cause, in modo che possiate facilmente riconoscerla e trattarla.

A livello cutaneo comporta una carenza di idratazione sulla superficie della pelle, che non può più svolgere la sua funzione di barriera protettiva. La funzione di barriera della pelle viene danneggiata ed essa diventa particolarmente sensibile agli allergeni esterni.

Se non ci prendiamo cura della nostra pelle, può verificarsi un circolo vizioso: se la barriera cutanea è danneggiata, aumenta la secchezza della pelle, che diventa pruriginosa e ci spinge a grattarci; questo può peggiorare il fastidio e il prurito.

Segni della pelle a tendenza atopica

Il primo segnale della pelle a tendenza atopica è la formazione di chiazze rosse di varia forma su una pelle molto secca. Nei bambini, solitamente a partire dai tre mesi di età, queste si localizzano di solito su viso, testa, cuoio capelluto, collo e palpebre. Negli adulti, sono più comuni nelle pieghe e nei solchi, come il collo, il gomito e le ginocchia.

Dopo la fase acuta, le chiazze tendono a seccarsi, soprattutto se vengono grattate. Con il tempo, la pelle diventa ruvida e secca, a volte granulosa e irregolare, le linee sui palmi delle mani diventano molto marcate e compaiono macchie bianche dove ci si è grattati.

La pelle a tendenza atopica è solitamente associata all'asma e all'ipersensibilità, come del resto anche la rinite allergica (o rinocongiuntivite allergica).

Inoltre, queste chiazze sono spesso accompagnate da prurito, che spesso risulta molto difficile da placare. Questo stimolo a grattarsi tende a peggiorare con l’aria secca, la sudorazione, l'irritazione causata dallo sfregamento degli indumenti (soprattutto quelli di lana) o con lo stress.

Cause della pelle a tendenza atopica

L'origine della pelle a tendenza atopica è molto varia e comprende una forte componente genetica, ma anche i fattori ambientali hanno il loro peso. La pelle a tendenza atopica è caratterizzata da una disfunzione della barriera cutanea che provoca una serie di fastidi cutanei.

Di conseguenza, se i vostri genitori o nonni hanno manifestato i vostri stessi fastidi durante l'infanzia, è probabile che anche voi siate geneticamente predisposti a una condizione di questo tipo.

Tuttavia, per qualsiasi dubbio, rivolgetevi al vostro medico o a un dermatologo di fiducia che saprà farvi una diagnosi corretta.

Ecco le azioni da compiere quotidianamente per trattare la pelle a tendenza atopica:

In primo luogo, è fondamentale identificare i fattori scatenanti della pelle a tendenza atopica per prevenirne gli effetti.

Si consiglia pertanto di:

  • Ridurre la durata e la frequenza dei lavaggi a un bagno o una doccia di cinque minuti al giorno; se necessario, addolcire l'acqua del bagno;
  • Fare il bagno in acqua tiepida (27-30°C) anziché in acqua calda, per evitare di seccare ulteriormente la pelle;
  • Asciugarsi tamponando leggermente la pelle con l'asciugamano invece di strofinare;
  • Utilizzare un umidificatore in casa per evitare che l'ambiente diventi troppo secco;
  • Evitare l'uso di saponi inadatti alla tipologia cutanea. Scegliete invece un prodotto detergente adatto alla pelle a tendenza atopica;
  • Evitare la lana o i tessuti ruvidi. Preferire invece il cotone; 
  • Attenzione ai componenti con maggior potenziale allergenico (chiedete consiglio al vostro dermatologo);
  • Non grattarsi;
  • Lavarsi spesso le mani per proteggere la pelle dagli agenti patogeni;
  • Tenere le unghie corte;
  • Evitare lo stress e imparare a gestirlo (attraverso la respirazione, lo yoga, le tecniche di rilassamento, l'esercizio fisico, un'alimentazione sana, una buona abitudine al sonno, ecc.)

Se avete la pelle a tendenza atopica, vi consigliamo di utilizzare unguenti, creme o balsami idratanti specifici per questo tipo di pelle. Oltre a rinforzare la barriera protettiva dell’epidermide e a proteggerla dagli agenti esterni, questi emollienti rendono la pelle morbida e offrono un effetto lenitivo. 
I prodotti che contengono ceramidi sono di comprovata efficacia.

Convivere con la pelle a tendenza atopica

Non esistono miracoli per la pelle a tendenza atopica. Tuttavia, con pazienza e costanza, è possibile ridurre notevolmente i fastidi. Seguendo i nostri consigli e con il valido supporto, la qualità della vostra vita migliorerà notevolmente e saprete trattare al meglio la vostra pelle.